Di seguito tutti i dettagli riportati dal Corriere del Mezzogiorno
Una scossa di terremoto di magnitudo 2 ha interessato i Campi Flegrei oggi, 26 ottobre, alle 13.17. Il sisma, a una profondità di 2,8 chilometri nel sottosuolo e con epicentro tra le terme di Agnano e l’area dell’ex base Nato a Bagnoli, è stato avvertito nitidamente anche in diversi quartieri di Napoli.
Torna la paura
Anche in questo caso molta preoccupazione tra gli abitanti della zona flegrea e della periferia occidentale della città. Molti hanno postato sui social la loro preoccupazione; alcuni hanno anche riferito di avere udito un boato. Al momento tuttavia non si segnalano danni. L’Osservatorio vesuviano invita i cittadini a segnalare dove abbiano avvertito la scossa: è possibile farlo tramite un link cui si accede dal sito.
Il suolo si solleva
Sia pure con scosse meno frequenti e violente continua lo sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei, dove il suolo si sta sollevando come nel 1983/1984. L’attenzione degli studiosi si concentra sulle caratteristiche del fenomeno, per comprendere quali potrebbero essere i prossimi scenari. Intanto il territorio è monitorato e verifiche sono in corso sulla staticità degli edifici. Finora la maggior parte di quelli esaminati non hanno evidenziato particolari problemi. Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Molti cittadini preoccupati anche dalla continua puzza di Solfatara avvertita in tutta Napoli: